20 Marzo 2019

SISTEMA PRODUTTIVO

La competenza acquisita nella lavorazione della lamiera in oltre 50 anni di attività, consente a Co.C.E.M. di assecondare tutte le esigenze dei clienti e garantirne la totale soddisfazione.

Ciò è reso possibile anche dalla flessibilità produttiva dell'azienda, che utilizza tecnologie avanzate e personale altamente specializzato, oltre che materie prime attentamente selezionate per ottenere solo prodotti di altissima qualità, con finiture curate e massima resistenza. Potendo realizzare anche prodotti su disegno del cliente, personalizzandoli in base ai gusti e alle specifiche esigenze di ciascuno, l'azienda mette a disposizione tutta la propria esperienza per massimizzare la soddisfazione dei clienti e offrire sempre il prodotto migliore per ogni esigenza.

Il taglio;

tecnologia avanzata per un'alta produttività

Il punto di partenza per la produzione dei manufatti è la fase di taglio; l'utilizzo di due unità di taglio Laser (Fibra e Co2) garantisce la disponibilità dei materiali per la fasi successive di lavorazione in modo organiz­zato e veloce.

L'alta flessibilità produttiva di queste mac­chine, così come la possibilità di lavorare una grande varietà di materiali ed eseguire le forme più disparate, permette di gestire questa particolare fase di lavorazione in modo adeguato.

La punzonatura;

dove il materiale si trasforma

Il moderno impianto di punzonatura è in grado di lavorare fogli di lamiera con uno sviluppo massimo di 3000mm x 1500mm di diversi spessori. In questa fase, oltre alle classiche lavorazioni di foratura e trancia­ tura, siamo in grado di realizzare marcature, imbutiture personalizzate e maschiature.

La piegatura;

il prodotto prende forma

Il reparto di piegatura è dotato di 5 piegatrici a controllo numericoLe caratteristiche delle piegatrici, unitamente alla competenza degli operatoriconsentono di ottenere risultati di massima precisione nella deformazione di superfici.

L'affidabilità e la precisione delle nostre macchine consentono di raggiungere standard di qualità elevati e un'ottima competitività economica sia nell'esecuzione di prototipi che nella grande serie.

Saldatura;

l'unione estetica funzionale

Tra le fasi di lavorazione la saldatura dei semilavorati assume un'importanza fonda­ mentale nel momento in cui il cliente necessiti di strutture composte da più parti vincolate permanentemente. La struttura realizzata potrà risultare, a seconda del tipo di saldatura e in base alle materie prime utilizzate, un prodotto con caratteristiche prettamente estetiche oppure di tipo strutturale.

Cura dei particolari e finiture di elevato livello contraddistinguono in modo definitivo il risultato finale.

La verniciatura;

estetica e protezione

La verniciatura a polveri elettrostatiche è una fase di lavorazione che permette il rivesti­ mento della superficie metallica con uno strato colorato.

Questo trattamento, oltre a offrire ottimi risultati a livello di finitura superficiale, garantisce un'importante protezione contro l'azione corrosiva degli agenti esterni.

Assemblaggio;

un servizio a valore aggiunto

L'eventuale fase di assemblaggio è sempre più importante per il mercato in quanto permette di fornire al cliente un prodotto più completo possibile. L'azienda dispone di specifici reparti di montaggio per as­semblaggi o preassemblaggi di componenti e particolari spesso adatti alle particolari richieste del mercato. Il cliente, oltre a disporre di una lavorazione a valore aggiunto, riceve un prodotto caratterizzato da un'importante personalizzazione e rispondente alle proprie specifiche tecniche.